bitty_favorite

[Film] Recensione/Critica/Informazioni sul film Netflix "Jeonran" (con finale)

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Intrattenimento

Creato: 2025-01-10

Creato: 2025-01-10 12:20


[Film] Recensione/Critica/Informazioni sul film Netflix "Jeonran" (con finale)

Poster ufficiale di Jeonran


< Informazioni sul film >

1. Data di uscita: 11.10.2024

2. Classificazione: Vietato ai minori

3. Genere: Azione, Guerra

4. Durata: 126 minuti

5. Canale: Netflix

6. Trama: La storia di un periodo della dinastia Joseon, ambientata durante l'invasione giapponese, che vede come protagonisti Jong-ryeo (Park Jung-min), figlio di una famiglia di guerrieri dell'epoca di Seonjo, e il suo servo Cheon-yeong (Kang Dong-won). Mentre affrontano le difficoltà della guerra, Jong-ryeo diventa un importante ufficiale militare al fianco di Seonjo, mentre Cheon-yeong si unisce alle forze di resistenza.



Il contenuto qui di seguito potrebbe contenere spoiler.


< Dialoghi memorabili >

Il re Seonjo e la sua famiglia fuggono per evitare l'invasione giapponese.


Il popolo, credendo di essere stati abbandonati, dà fuoco al palazzo.


Seonjo (Cha Seung-won): Chi ha dato fuoco al palazzo?


Ministro: Pare siano stati i sudditi, vostra maestà.


Seonjo (Cha Seung-won): I miei sudditi? Perché?


Prima di questa scena, durante la fuga, viene mostrata la scena in cui i nobili, a bordo della loro carrozza, cadono nel fango a causa del terreno scivoloso e piovoso. Il contrasto tra la loro fuga faticosa e l'incredulità di Seonjo di fronte alla notizia dell'incendio del palazzo mi ha colpito molto.


La scena in cui il re fugge cercando di salvarsi, senza comprendere il significato delle sue azioni e senza capire il suo popolo, rivela molto del suo carattere.


< Differenze con altri film >

Sebbene possa sembrare incredibile,in realtà Jong-ryeo e Cheon-yeong erano amici. Un nobile e un servo, amici.

Questa semplice frase ha cambiato molto la storia, credo.

Grazie all'amicizia, entrambi riuscirono a superare le difficoltà dell'infanzia.

La fiducia nell'amicizia portò Jong-ryeo a perdere il controllo e a uccidere molte persone in preda alla rabbia e al tradimento. Se non fossero morti, la storia sarebbe stata diversa.


< Recensione generale del film >

Un buon film da guardare quando si ha voglia di un film.

La trama è prevedibile, ma il film si basa sulle interpretazioni e sulla regia.

Il cast è eccezionale, e le interpretazioni sono state ottime. Cha Seung-won, conosciuto per il suo personaggio brillante nei programmi di varietà, interpreta il ruolo di Seonjo, un personaggio oscuro e non particolarmente simpatico, mostrando così una nuova sfaccettatura della sua bravura. È stata una sorpresa poi scoprire che nel cast ci fosse anche Jung Seong-il. La sua presenza, legata alla sua interpretazione in "The Glory", ha reso la sua partecipazione come il samurai Kenshin particolarmente fresca e interessante.

Tuttavia, il ruolo del cattivo è stato un po' ambiguo, lasciandomi con un senso di incompletezza.


La regia è stata particolarmente efficace nella scena dell'incendio del palazzo, rendendola molto realistica.

La scena finale, ambientata in una fitta nebbia, con lo scontro tra Jong-ryeo, Cheon-yeong e Kenshin, era originale e innovativa, ma nonostante ciò, è rimasta un po' deludente. Mi aspettavo una battaglia più intensa, invece lo scontro è apparso più come una serie di duelli a turni, con un combattente che si riposava mentre gli altri due lottavano. Ciò ha quindi inciso negativamente sulla resa finale.


Nonostante ciò, è stato un film che mi ha permesso di riflettere sulla storia, e per questo motivo lo considero un'esperienza positiva.






Commenti0